0

Ciao ragazzi,

mi sono appena vista "bocciare" un test pro per aver tradotto la preposizione temporale "for" come "durante" anziché "per" (una sciagurata scelta stilistica a quanto pare). Il feedback è stato: "preposition is not correct" Eh beh...

Quello che mi chiedo è: il proposito di valutare i test pro è davvero quello di avere traduzioni perfette, o stanno cercando il pelo nell'uovo per avere il minor numero possibile di traduttori pro??

Ora che mi è passata l'incavolatura e mi viene da ridere, possiamo anche riderci su insieme: a voi quali correzioni assurde sono arrivate?

 

PS Meno male che non dipendo da Gengo per pagare le bollette ...

10 comments

  • 0
    Avatar
    mirko

    Ma i test EN>IT non erano chiusi? Ci sono talmente tanti traduttori e talmente poco lavoro (almeno, a giudicare da quel che riesco a vedere io e dal fatto che non riesco praticamente MAI a prendere nemmeno un lavoro...) che mi meraviglio che fossero stati riaperti recentemente. Se così fosse, sarebbe stata una scelta davvero incomprensibile da parte di Gengo...

    In ogni caso, se dai un'occhiata sulla pagina Open Data ( http://gengo.com/open-data/capacity.html ), vedrai che la percentuale di chi passa i test di traduzione è molto bassa in generale (includendo quindi "standard", "pro" e revisione). Forse ci saranno differenze tra coppia e coppia, e immagino che per quelle più "sovraffollate" come EN>IT (EN>ES, ecc.) i ST potrebbero anche essere più pignoli del normale, ma credo anche che per limitare il numero di traduttori la cosa più logica e naturale da fare sarebbe chiudere i test piuttosto che "buttare" soldi pagando i ST per correggere test con lo scopo dichiarato di non farli passare...

    Per curiosità, ma qual era la frase incriminata in cui la preposizione era usata (magari anche una frase simile, per non riportare quella originale del test). In linea di massima, direi che tra "per" e "mentre" c'è una discreta differenza (più semantica che stilistica), ma come dicevo, sarebbe da vedere com'era stata usata in contesto.

    E quello è stato l'unico errore trovato? Su quante parole source?

  • 0
    Avatar
    smeeko

    Ciao Cinzia,

    Sono Enrico, Senior translator per EN>IT. Sono io che correggo i test. Se ti sembra che io sia stato troppo pignolo, puoi chiedere una rivalutazione del tuo test. Posso aver sbagliato.

    Come dice Mirko dall'inglese all'italiano i traduttori sono davvero tanti.  

    In bocca al lupo.

    Enrico Contolini

  • 0
    Avatar
    Federico Di Cicca

    Ciao Enrico,

    e ciao Cinzia (grazie per aver pubblicato il post).

    Ti chiederei (visto che si usa il tu e mi piace) cortesemente di spiegare come si fa a "chiedere una rivalutazione del tuo test", dal momento che sia nella mail di "bocciatura" sia nelle varie istruzioni che avevo letto si dice che: "All tests are reviewed by professional translators who are native in the language, and our decision is final."

    Nel mio caso specifico, la situazione è un po' differente, nel senso che più che non essere d'accordo non ho ben capito quale sia statp l'errore commesso..Non essendo forniti dettagli nella spiegazione ma solo la frase: "1. un paese deserto --> incorrect translation of source text, which means that the town is located in the desert." e non potendo visualizzare il testo originale francamente non ho capito visto che mi è stato pure scritto: "Overall it is a good translation for Standard level and it was approved, but I noticed oneerror".

    Grazie in anticipo per la risposta,

    Saluti,

    Federico.

    P.s. @Mirko, i test Ita->En sono stati richiusi comunque, avevo passato il pre-test ma non mi ero preso il tempo di fare quello standard e ora non è più disponibile..Tant pis, in compenso nel dashboard mi mostrano due volte il test En->Ita..in un caso anche con l'opzione di fare il test Pro nel secondo caso no (visto che il test Standard precedente è stato rifiutato) Curioso..

  • 0
    Avatar
    carla m.

    Ciao Federico!

    Se ho ben capito da quello che scrivi, il testo originale parla di un paese che si trova NEL deserto (quale non so) e tu hai tradotto con "un paese deserto"? L'errore è ovvio, ma forse non ho capito bene io. Comunque dice che è stata approvata, no?

    Just curious :-)

     

     

  • 0
    Avatar
    Federico Di Cicca

    Curioso sì, abbastanza per lo meno. A quanto ho capito la traduzione era stata approvata, ma poi (evidentemente a una seconda rilettura) è stato notato questo errore, che anch'io ho interpretato come hai scritto tu sopra, però in assenza del testo originale+quello tradotto da confrontare (almeno la frase o il paragrafo) francamente non mi è ben chiaro..

    E visto che si era già in tema ne approfittavo per chiedere :), prima di farne un altro.

    Grazie della risposta comunque!

  • 0
    Avatar
    Emanuela

    Buongiorno a tutti, mi presento, sono Emanuela e faccio come tanti di voi la traduttrice di Eng->Ita Standard (da un anno), qui con Gengo. L'anno scorso avevo già provato per 3 volte il test di Pro, ma fui bocciata (magari era ancora l'inizio e io ero ancora con poca esperienza di traduzione soprattutto con una piattaforma così). Ora, da pochi giorni ho ritentato il test di Pro; non so se sarebbe successo ugualmente, comunque sono stata io, poco più di un mese fa, a segnalare e Gengo che volevo riprovare il test ma non mi si apriva alcuna schermata (nonostante vedessi che le selezioni erano state riaperte: il fatto era che mancavano i nuovi test). Ora, spero davvero che lo stesso sia andato bene e spero che tutti quelli come me abbiano la possibilità di cimentarsi con le traduzioni di Pro... un po' per ciascuno, non fa male a nessuno, l'importante è che siano sempre traduzioni di qualità. Sarebbe davvero "scandaloso" scoprire che per limitare il numero di traduttori Pro (che possono accaparrarsi i lavori più pagati, quando disponibili) si operi una sorta di "riduzione" a priori oppure basata su scelte di stile poco felici...

  • 0
    Avatar
    vivisiroleo

    Buongiorno,

    Mi chiamo Silvia Cipriani e sono una traduttrice PRO con Gengo ormai da qualche anno, anche se negli ultimi tempi il lavoro è calato parecchio, da qualche giorno, dopo aver superato il test, sono diventata anche Proofreader per la combinazione EN>IT. Volevo solo chiedere come si svolge l'attribuzione dei lavori in questo caso. E' uguale alle task PRO e Standard oppure no? Grazie Buon lavoro a tutti

    Silvia Cipriani

  • 0
    Avatar
    mirko

    Ciao Silvia,

    Sì, a livello "operativo" funziona nello stesso identico modo. Se vogliamo trovare una differenza, è che lo stesso progetto in teoria passa sul Dashboard per due volte: prima come lavoro "pro" e poi come lavoro "ultra" (ovvio che se lo traduci come "pro" poi non lo vedrai come "ultra").

    Ho scritto "in teoria" perché, vista la situazione su Gengo, spesso capita di vedere(/ricevere la notifica per) un lavoro di revisione senza aver visto il corrispondente lavoro di traduzione, quindi capiterà sicuramente anche di non vedere nessuno dei due... Ormai la competizione è diventata feroce anche per i lavori di revisione, mentre fino a qualche tempo fa (uno/due anni fa) rimanevano sul Dashboard per un po'.

  • 0
    Avatar
    vivisiroleo

    Ciao Mirko,

    Grazie per le info! Allora anche i proofreader dovranno arrendersi e perire di "clic" mortali e insaziabili ;-) E' davvero un peccato perché solo un anno o due fa con Gengo si lavorava bene e ampiamente. Addirrittura erano i PM a scriverti per sapere se eri disponibile... Certo che da e-mail professionali con programmazione dei vari progetti per lingua a "clic dispotici" ce ne corre... Dispiace solo perché adesso lavorare per Gengo, almeno per l'italiano, non è altro che un passatempo... :-( Buon lavoro a tutti ciao Silvia

  • 0
    Avatar
    mirko

    Di nulla Silvia, e sì, purtroppo è così. E cmq, considera anche che i lavori "ultra" sono solo una minima parte del totale. La maggioranza dei clienti di Gengo è cliente di Gengo perché vuole spendere il meno possibile (altrimenti si rivolgerebbe a un'agenzia)... Così a occhio, direi che la suddivisione standard-pro-ultra potrebbe essere sul 60-30-10.

    Diciamo che in passato sicuramente si riusciva a lavorare un po' di più, ma Gengo non è mai stato in grado di garantire entrate stabili o cmq "sufficienti" (per lo meno non per EN>IT)... Poi hanno continuato a "imbarcare" sempre più gente (anche se non ce n'era bisogno, per la quantità di lavoro presente), e il risultato è questo.

    Le e-mail di cui parli probabilmente sono riferite ai "progetti offline", che rappresentano casi particolari (cioè, non è mai stato un vero metodo alternativo di assegnazione rispetto ai lavori pubblicati sul Dashboard, che rappresentano la norma). Comunque, anche in quel caso si tratta solitamente di mail mandate a più traduttori e sempre basate sul principio di first-come, first-served, cioè i lavori vengono comunque assegnati a chi risponde per primo, in base alla disponibilità. Adesso usano il c.d. "Projects tool" per assegnare i lavori, ma anche lì funziona allo stesso modo: il più veloce si becca il lavoro.

Please sign in to leave a comment.