2

Il mese scorso uno di voi mi ha suggerito di parlare del linguaggio tecnico tipico dei Social Network, Smartphone e delle loro app. Buon suggerimento!

Cosi ho deciso di fare una ricerca online. Anche se, come sospettavo, non sembra esistere un dizionario specifico gratis che copra questa categoria di termini in modo esaustivo, ho comunque trovato qualche sito che, ritengo, valga la pena condividere:

http://www.giulianoiacobelli.com/social-media/il-dizionario-dei-social-media-i-termini-da-conoscere

http://micheledelledera.it/2012/08/28/piccolo-vocabolario-del-web-2-0-e-del-social-media-marketing/

http://support.apple.com/it_IT/manuals/#iphone (Manuali di vari iPhone di Apple in Italiano, sempre utili per confronti in caso di dubbio)

http://social-planet-bari.blogautore.repubblica.it/l%E2%80%99inglese-e-i-social-network-siglano-un-nuovo-%E2%80%9Cpatto-d%E2%80%99acciaio%E2%80%9D/ (articolo interessante a riguardo)

Se siete a conoscenza di qualche altro sito che può aiutare quelli tra di noi che si trovano, talora, in difficoltà con questo tipo di termini inglesi, fatecelo sapere.

Se poi siete in tanti a pensare che questa sia una buona idea, magari possiamo collaborare insieme e creare un mini-dizionario (EN <-->IT) su questo argomento, accessibile a cui tutti coloro che ne fanno richiesta (usando Google drive, per esempio).

A presto.

Enrico Contolini

8 comments

  • 0
    Avatar
    mirko

    Well, for everything IT related, I always check this: http://www.microsoft.com/language/en-us/search.aspx (many language pairs available, and glossaries can also be freely downloaded in tbx format)

    Of course, Apple/iOS terms are partly different form those present in the glossary above, which is Microsoft-specific, but last time I checked, Apple glossaries were reserved to developers only.

  • 0
    Avatar
    paola.roffinella

    Il link suggerito da Mirko può essere davvero molto utile per tutti i traduttori.

    Il Portale linguistico Microsoft è il portale più usato da noi localizzatori perché si possono trovare riferimenti terminologici, guide di stile ecc. in diverse combinazioni linguistiche.

    Ovviamente bisogna tenere presente che:

    - per i dispositivi Apple/iOS non si utilizza la stessa terminologia usata per i prodotti Microsoft (come già detto da Mirko),

    - alcuni clienti possono avere una propria terminologia preferita per i loro prodotti (che viene comunque solitamente fornita).

  • 0
    Avatar
    captnemo

     Salve a tutti,

    Scrivo subito la prima difficoltà che ho avuto e della quale mi ricordo.

    Come si traducono 

    "tap","to tap" 

    "swipe","to swipe"

    in ambito iOS, iPhone, iPad e immagino altri dispositivi (android, smartphone, etc.).

    Fatto salvo che la traduzione potrebbe cambiare di contesto in contesto, converrebbe avere una traduzione uniforme e coerente per tutti?

    E/Ma, soprattutto, come determinarla o stabilirla?

     

    Saluti e grazie

  • 0
    Avatar
    mirko

    @captnemo

    I'd say "toccare" for "tap", and "scorrere" or "passare il dito" for "swipe", depending on the context.

  • 0
    Avatar
    Magda Falcone

    Sì, anche io uso la traduzione indicata da Mirko con l'unica differenza che mi è sempre stata richiesta la forma "tocca" e "scorri" anziché l'infinito.

  • 0
    Avatar
    mirko

    @Magda - Of course, tense also depends on the context they're used in: "Tap the button at the bottom of the screen to [...]" > imperative, "Tapping the button at the bottom of the screen you can [...]" > gerund, "[...] by following these instructions: 1) Unplug the cable 2) Tap the gear icon [...]" > infinitive.

  • 0
    Avatar
    Magda Falcone

    Sì, hai ragione! Concordo pienamente :)

  • 0
    Avatar
    Giuseppe Bellone

    Ciao,

    arrivo in ritardo ma aggiungo che ho trovato stesse difficoltà che avete citato sopre voi. Grazie Enrico per i link.

    Ho spesso usato anch'io "tocca" oppure anche "con un tocco" ( "tap", "at/with a tap", a seconda della frase ovviamente) e "scorri", "scorrere" come detto anche da Marta e Mirko.

    Grazie Mirko anche per l'idea "passare il dito" per "swipe" che mi ha sempre creato qualche dubbio (non ho il marchingegno supernuovo ma un vecchio cellulare con i tasti, da cui l'ignoranza, ahime!!!! Mi sa che devo comprarmene uno più moderno!).

    Ciao,

    Giuseppe

     

Please sign in to leave a comment.